Vagabondando fra gli Insegnamenti ho incontrato Tradizioni che nascono in posti lontani che mi hanno raccontato le stesse Storie, ricordato le stesse Emozioni, parlato dello stesso Viaggio.
Questi cinque incontri sono il modo con cui condivido i riflessi che la Tradizione Andina e lo Dzogchen lasciano nella mia memoria:
- Come indagare le “similitudini” fra gli Insegnamenti. La Tradizione Andina.
- Come le due Tradizioni descrivono la realtà: cosmogonia.
- Come le due Tradizioni parlano della salute.
- La ricaduta sociale degli insegnamenti, “il Regno”.
- Gli insegnamenti “segreti” per arrivare all’illuminazione.
Modalità
Il corso è in lingua italiana su Zoom.
Calendario e orari
Giovedì 17 aprile ore 18-20; Giovedì 24 aprile ore 18-20; Giovedì 1 maggio ore 18-20; Giovedì 8 maggio ore 18-20; Giovedì 15 maggio ore 18-20.
Contributo di partecipazione: Euro 20,00
IBAN IT14Q0306909606100000192913
BIC/SWIFT BCITTIMM
Beneficiario: Associazione Rimé - Causale: Corso Nucci
Inviare copia del bonifico aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è in lingua italiana su Zoom.
Calendario e orari
Giovedì 17 aprile ore 18-20; Giovedì 24 aprile ore 18-20; Giovedì 1 maggio ore 18-20; Giovedì 8 maggio ore 18-20; Giovedì 15 maggio ore 18-20.
Contributo di partecipazione: Euro 20,00
IBAN IT14Q0306909606100000192913
BIC/SWIFT BCITTIMM
Beneficiario: Associazione Rimé - Causale: Corso Nucci
Inviare copia del bonifico a

Nota biografica di Antonio Nucci
Si dice ricercatore, ma si legge vagabondo del Dharma, di formazione matematico informatica ha cominciato a interessarsi degli aspetti in ombra della realtà, ormai da più di 40 anni.
È venuto in contatto con varie Tradizioni e insegnamenti tramite insegnanti, Maestri e la curiosità autodidatta. Condivide insegnamenti della Tradizione Andina e studia quelli delle Tradizioni Bon e Dzogchen.